Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RINASCIMENTO SICILIANO

RINASCIMENTO SICILIANO

Mostra d’arte collettiva | Galleria ARTE A TEMA (Catania, Italia)

Rinascimento Siciliano è il nuovo e ambizioso progetto artistico ideato dall’associazione culturale ART SPACE.

Il progetto Rinascimento Siciliano, ideato da ART SPACE intende promuovere una forte accelerazione del processo di valorizzazione del patrimonio culturale siciliano tramite le opere dedicate alla Sicilia e alla sua storia, di contribuire così al consolidamento di un settore della cultura della regione con effetti rilevanti sulla qualità della vita civile e dell’occupazione.

In particolare, Art Space vuole porre l’accento sul fatto che l’aspetto culturale rappresenta, oggi, un’insostituibile opportunità di sviluppo per la Sicilia.

In genere, il Rinascimento si fa coincidere con la l’affermarsi di nuovi spunti artistici presenti a Firenze e a Roma. Anche in Sicilia, tuttavia, gli influssi classici del centro Italia si fecero sentire. Fu un’affermazione più lenta e progressiva, contaminata dalla cultura aragonese e spagnola e dalla cultura tardomedievale ancora presente nell’Isola. Durante i secoli XV e XVI, infatti, la Sicilia ebbe una dominazione prima aragonese e poi dell’impero asburgico di Carlo V e del successivo Regno di Spagna.

Può sembrare strano il parlare di Rinascimento in Sicilia. Un pregiudizio, nato in epoca risorgimentale, volle i territori dell’Italia meridionale come isolati (e quindi poveri) dal resto della storia e cultura europea. Così l’arte locale, che va dal periodo del Vespro, fino al XIX secolo, non è stata sufficientemente studiata e valutata. Solo verso gli ultimi decenni del secolo scorso, si è fatta maggiore attenzione alla realtà artistica meridionale sviluppata da maestri provenienti dal nord Italia e dalla nascita di importanti botteghe locali.

Se la Sicilia rinascimentale fu fondamentale nei processi storici europei, non lo fu in campo architettonico. Il sedimento gotico resta ben radicato e gli stessi artisti rinascimentali non escono dal compromesso fra cultura gotica locale e sopravvenuta rinascita.

Nella pittura siafferma Antonello da Messina, il grande artista che con il suo inconfondibile stile porta un originale contributo alla pittura italiana.

L’associazione culturale ARS Art Space propone una mostra d’arte contemporanea a Catania, presso spazio di Galleria Arte A Tema, via Carcaci 19 a Catania, l’inaugurazione sarà giovedi’ 11 maggio 2017, ore 18.00.

Esporranno: Alexandre SVERZUT, Alla LEGA, Oleksii GNIEVYSHEV, Masha KHA, Oksana BYKOVSKA, Carolina PAPPALARDO, Anna MOGAVERO, Eva AMOS, Greta CHAPIN MCGILL

11 maggio 2017

Galleria Arte A Tema – via Carcaci 19, Catania

Scroll to top